Gli alloggi per l'autonomia "Fiordaliso" e "Genziane" |
Gli alloggi per l’autonomia presenti nella Casa ospitano ragazze maggiorenni, di norma già precedentemente accolte nelle comunità educative interne, che, non avendo ancora raggiunto gli obiettivi prefissati nel progetto educativo personalizzato, devono completare il loro percorso maturativo verso l’autonomia adulta.
L’assegnazione al gruppo è decisa in base alle caratteristiche della singola ragazza: livello di maturità personale raggiunto, senso di responsabilità, capacità di autogestione, disponibilità alla crescita guidata.
La permanenza e la relativa durata sono stabilite dall’équipe educativa, in accordo con i servizi sociali competenti, mediante l’adozione di un provvedimento di prosieguo amministrativo, la ridefinizione del Progetto Educativo Individualizzato, finalizzato ad obiettivi di autonomia, e dei percorsi integrati di reinserimento sociale e lavorativo.
La richiesta di permanenza deve essere presentata per iscritto dalla ragazza, che dichiara la sua intenzione di rimanere in comunità anche dopo il compimento dei 18 anni per completare la propria formazione.
La finalità principale di tale proseguimento è quella di permettere la conclusione degli studi intrapresi e completare la formazione professionale, favorendo in tal modo il raggiungimento di un livello di autonomia sufficiente a permettere un positivo inserimento nella società e nel mondo del lavoro e ad affrontare in modo consapevole le scelte di vita.
L’alloggio per l’autonomia è pertanto una struttura educativa residenziale che offre alle ragazze ospitalità ed assistenza, creando le condizioni per una vita parzialmente autogestita, con lo scopo di stimolare l’insorgere di atteggiamenti solidaristici e di aiuto reciproco.
E’ caratterizzato dalla presenza di educatrici/ori che assumono la funzione di “adulto di riferimento” e svolgono funzioni di ascolto, di sostegno psicologico e sociale e di supporto alla ricostruzione del sé, mediante azioni di:
delle pratiche burocratiche necessarie alla vita autonoma;
I programmi individuali, concordati con la singola ospite che diviene protagonista del proprio “contratto educativo”, anche in base al regolamento interno, definiscono gli obiettivi, i percorsi di reinserimento ed i tempi di permanenza necessari.
Il periodo di permanenza nella struttura ha anche l’obiettivo di aiutare le ragazze nel difficile compito di reperire alloggi idonei ai loro bisogni alle loro possibilità economiche.
Gli alloggi per l’autonomia interni alla Casa sono:
Fiordaliso
Genziane
![]()
|